Mai come quest’anno l’evento di Apple dedicato agli sviluppatori sottolinea l’interesse di Cupertino per la realtà aumentata. Sono state tante le novità per la piattaforma ARkit presentate al WWDC2018 e che segneranno l’evoluzione concettuale della realtà aumentata diffusa al pubblico di massa.
Se ti sei perso il Keynote ecco gli highlights scelti da THEVERGE:
Arriva ARkit 2
L’evoluzione della piattaforma affronta diversi aspetti ed introduce caratteristiche di rilievo tanto da ritenere necessario un cambio nel naming: si passa da ARkit a ARkit2.
Multiplayer
Il multiplayer in Realtà Aumentata è la prima grande feature introdotta con l’aggiornamento ad ARkit 2, consentirà di visualizzare su più dispositivi lo stesso scenario 3D per dare vita ad esperienze condivise. Per farlo la piattaforma è stata programmata per sincronizzare in tempo reale i dati sul tracciamento dell’ambiente e sulla posizione degli oggetti 3D tra i diversi utenti. L’esempio mostra l’utilizzo della AR in multiplayer con un gioco ma i contesti di utilizzo possono essere molti altri.
Credits by apple.com
Riconoscimento degli oggetti
Non si hanno ancora informazioni dettagliate ma la demo mostrata sul palco da LEGO sembra davvero promettere bene. ARkit 2 permetterà di riconoscere gli oggetti presenti in scena ed arricchirli con informazioni digitali. Il video di seguito mostra come l’ambiente circostante venga creato e posizionato in scena prendendo come punto di riferimento la scansione dell’oggetto fisico. Si crea inoltre una corrispondenza 1:1 tra il modello fisico e quello digitale: dal minuto 2:00 un’animazione rivela nuove ambientazioni ed animazioni all’interno dell’edificio statico mostrato inizialmente. Davvero notevole.
Un formato ad hoc per la AR in iOS
Terza ma forse più significativa novità per i developer è l’introduzione di un formato specifico per la realtà aumentata. In collaborazione con Pixar, Apple ha creato un nuovo standard: i file USDZ (Universal Scene Description File) saranno utilizzati all’interno dell’ecosistema iOS per la visualizzazione rapida dei modelli 3D in realtà aumentata all’interno di varie app, dal browser Safari fino al client mail. Designer e sviluppatori potranno progettare i modelli 3D in Adobe Photoshop, Adobe Dimension, Autodesk e Sketchfab ed esportarli facilmente nel formato USDZ.
– “It’s something like ‘AR quick-look’” – Craig Federighi
Apple’s senior vice president of Software Engineering
Credits by apple.com
Ecommerce AR
Come accennato grazie al nuovo formato sarà possibile utilizzare la realtà aumentata navigando da Safari. Uno degli esempi più promettenti mostrati da Apple è l’integrazione dei file 3D AR nell’ecommerce online di Fender. Oltre ad avere la classica configurazione di colori e caratteristiche, sarà possibile visualizzare il modello 3D della nostra chitarra preferita a dimensioni reali ovunque vogliamo. L’impatto sul settore ecommerce è altissimo: avere una preview realistica di qualsiasi oggetto in qualunque ambiente vogliamo cambierà profondamente l’esperienza di shopping online.
Credits by apple.com
Credits by apple.com
Measure app
Apple si è voluta allineare ad altre aziende presentando la propria app per misurare gli oggetti, non una novità assoluta nel panorama AR. L’applicazione permette di fissare dei riferimenti nello spazio per poi calcolarne la distanza. Le misurazioni possono essere fatte tra due punti, rispetto ad una superficie o sul volume nel caso rilevassimo i vertici di un oggetto tridimensionale.
Come funziona? Basta puntare la fotocamera, fissare i punti cardine per la misurazione lungo l’area desiderata e l’app restituirà le dimensioni. L’app sembra funzionare molto bene ed avvisa l’utente con una leggera vibrazione quando riconosce angoli, spigoli e giunzioni.
Credits by apple.com
Credits by apple.com
Altre migliorie
Apple ha accennato anche ad altri miglioramenti senza entrare troppo nello specifico.
- miglioramenti nel rendering degli oggetti in AR;
- salvataggio dei dati sul tracciamento dell’ambiente e della posizione degli oggetti virtual;
- miglioramento alla tecnologia di riconoscimento facciale;
Credits by apple.com